Termini e condizioni del servizio
TERMINI E CONDIZIONI DEL NEGOZIO INTERNETPU | ||
1. | 1. I presenti Termini e Condizioni stabiliscono le condizioni generali, le regole e le modalità di vendita condotte dalla Gilbertson & Page Europe Sp. z o.o. con sede a Gdynia, tramite la gilpa.es (di seguito denominato"Online Shop") e definisce i termini e le condizioni per la fornitura di servizi elettronici gratuiti da parte di Gilbertson & Page EuropeSp. z o.o. con sede a Gdynia. | |
§ 1 Definizioni | ||
1. | Giorni lavorativi - significa i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi. | |
2. | Consegna - significa l'atto effettivo della consegna dei Beni specificati nell'ordine al Cliente da parte del Venditore attraverso il Fornitore. | |
3. | 3.Fornitore - indica il corriere con cui il Venditore collabora per la consegna dei Beni. | |
4. | Password - indica una sequenza di lettere, caratteri digitali o di altro tipo scelti dal cliente durante il processo di registrazione all'Online Store, utilizzata per garantire l'accesso all'account del cliente all'Online Store. | |
5. | Cliente - indica un'entità alla quale, in conformità con i Regolamenti e le disposizioni legali, si possono prestare servizi elettronici o con la quale si può concludere un Contratto di Vendita. | |
6. | Consumatore - significa una persona fisica che fa una transazione legale con il commerciante che non è direttamente collegata alla sua attività economica o professionale. | |
7. | Account Cliente - significa un pannello individuale per ogni Cliente, lanciato a suo nome dal Venditore, dopo che il Cliente ha effettuato la Registrazione e concluso l'accordo per la fornitura del servizio Account Cliente. | |
8. | Imprenditore - è una persona fisica, una persona giuridica o un'unità organizzativa che non è una persona giuridica, alla quale la legge concede la capacità giuridica, che conduce un'attività commerciale o professionale per proprio conto e che svolge un'azione legale direttamente collegata alla sua attività commerciale o professionale. | |
9. | Imprenditore con i diritti di un Consumatore - significa una persona fisica che stipula un Contratto di Vendita direttamente collegato alla sua attività commerciale, quando il contenuto del Contratto di Vendita mostra che non è di natura professionale per questo Imprenditore, risultante in particolare dall'oggetto della sua attività commerciale, reso disponibile sulla base delle disposizioni del Registro Centrale e delle Informazioni sull'Attività Commerciale. | |
10. | Regolamento - indica il presente Regolamento. | |
11. | Registrazione - si intende un atto effettivo eseguito secondo le modalità specificate nel Regolamento, necessario al Cliente per utilizzare tutte le funzionalità del Negozio Internet. | |
12. | Venditore - significa TRICOLOR Sp. z o.o. con sede a Gdynia (81-575), ul. Kaczeńcowa 14, NIP: 9581013781, REGON: 191338618, iscritta nel Registro degli Imprenditori tenuto dal Tribunale Distrettuale di Danzica-Północ a Danzica, 8° Dipartimento Commerciale del Registro Nazionale dei Tribunali con il numero KRS 0000155573, con un capitale sociale di 100.000 PLN; e-mail: info@tricolor.pl, che è anche il proprietario dell'Internet Shop. | |
Numero BDO - 000318061. | ||
13. | Sito web del negozio online - indica il sito web sotto il quale il Venditore gestisce il negozio online, operante nel dominio www.tricolor.pl. | |
14. | Merce - significa il prodotto presentato dal Venditore attraverso il Sito Web del Negozio che può essere oggetto di un Contratto di Vendita. | |
15. | 15.Supporto permanente - si intende il materiale o lo strumento che permette al Cliente o al Venditore di memorizzare le informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da consentire l'accesso futuro alle informazioni per un tempo adeguato agli scopi di tali informazioni e che permette la riproduzione delle informazioni memorizzate in una forma invariata. | |
16. | Contrattodi vendita - significa un contratto di vendita a distanza, nei termini stabiliti nei Termini e Condizioni, tra il Cliente e il Venditore. | |
§ 2 Disposizioni generali e uso del negozio on-line | ||
1. | 1. Tutti i diritti sul negozio online, compresi i diritti di proprietà intellettuale sul suo nome, il nome di dominio, il sito web del negozio online, così come i modelli, le forme, i logotipi messi sul sito web del negozio online (con l'eccezione dei logotipi e(ad eccezione dei logotipi e delle fotografie presentate sul sito web del negozio allo scopo di presentare le merci, i cui diritti d'autore sono detenuti da terzi) appartengono al Venditore, e il loro uso può essere effettuato solo nel modo specificato e in conformità con i Termini e Condizioni e con il consenso del Venditore espresso per iscritto. | |
2. | Il Venditore farà ogni sforzo per garantire che l'uso del Negozio Online sia possibile per gli utenti di Internet con l'uso di tutti i browser web, sistemi operativi, tipi di dispositivi e tipi di connessioni Internet più diffusi. I requisiti tecnici minimi per utilizzare il sito web del negozio sono un browser web con almeno Internet Explorer 11 o Chrome 66 o FireFox 60 o Opera 53 o Safari 5 o successivi, con Javascript abilitato, che accetti i cookie e una connessione Internet con una larghezza di banda di almeno 256 kbit/s. Il sito web del negozio è ottimizzato per una risoluzione minima dello schermo di 1024x768 pixel. | |
3. | Il Venditore utilizza un meccanismo di file "cookies", che vengono salvati dal server del Venditore sul disco rigido del dispositivo finale del Cliente mentre i Clienti utilizzano il Sito Web del Negozio. L'uso dei cookie è finalizzato al corretto funzionamento del sito web del negozio sui dispositivi finali dei clienti. Questo meccanismo non danneggia l'apparecchiatura terminale del Cliente e non causa alcun cambiamento di configurazione nell'apparecchiatura terminale del Cliente o nel software installato su tale apparecchiatura. Ogni Cliente può disabilitare il meccanismo dei "cookies" nel browser web del suo dispositivo finale. Il Venditore sottolinea che la disabilitazione dei cookies può, tuttavia, causare difficoltà o rendere impossibile l'utilizzo del Sito Web del Negozio. | |
4. | Per effettuare un ordine nel Negozio Online attraverso il Sito Web del Negozio e per utilizzare i servizi forniti elettronicamente attraverso il Sito Web del Negozio, è necessario che il Cliente abbia un account e-mail attivo. | |
5. | È vietato al Cliente di fornire contenuti illegali e di utilizzare il negozio online, il sito web del negozio o i servizi gratuiti forniti dal Venditore, in modo contrario alla legge, al buon costume o violando gli interessi personali di terzi. | |
6. | Il venditore dichiara che la natura pubblica di Internet e l'uso di servizi forniti elettronicamente possono essere associati al rischio di ottenere e modificare i dati dei clienti da parte di persone non autorizzate, quindi i clienti dovrebbero utilizzare misure tecniche appropriate per ridurre al minimo i rischi di cui sopra. In particolare, dovrebbero usare un software antivirus e di protezione dell'identità per l'uso di Internet. Il Venditore non chiederà mai al Cliente di fornirgli una Password in nessuna forma. | |
7. | Non è consentito utilizzare le risorse e le funzioni dell'Online Store allo scopo di realizzare attività da parte del Cliente che violino gli interessi del Venditore, cioè attività pubblicitarie di un altro imprenditore o prodotto; attività che comportino il posizionamento di contenuti estranei alle attività del Venditore; attività che comportino il posizionamento di contenuti falsi o ingannevoli. | |
§ 3 Registrazione | ||
1. | Per creare un Conto Cliente, il Cliente è obbligato a fare una Registrazione gratuita. | |
2. | La registrazione non è necessaria per effettuare un ordine nel negozio online. | |
3. | Per registrarsi, il Cliente deve compilare il modulo di registrazione messo a disposizione dal Venditore sul sito web del Negozio e inviare il modulo di registrazione compilato elettronicamente al Venditore selezionando l'apposita funzione nel modulo di registrazione. Durante il processo di registrazione il cliente imposta una password individuale. | |
4. | Il cliente può anche effettuare la registrazione attraverso il suo account utente facebook.com. La creazione di un conto cliente avviene attraverso un reindirizzamento dedicato dal negozio online al sito facebook.com, dove al cliente viene chiesto di fornire il suo nome utente e la password del suo conto utente facebook.com. Dopo l'autorizzazione sul sito facebook.com, il cliente viene reindirizzato al negozio online, dove viene creato un account cliente, con un link all'account utente su facebook.com. Il nome utente di facebook.com e la sua password non sono registrati e conservati dal Venditore. | |
5. | Il Cliente ha anche la possibilità di effettuare la Registrazione attraverso il suo account utente google.com. La creazione di un account cliente avviene attraverso un reindirizzamento dedicato dal Negozio online al sito web google.com, dove al Cliente viene chiesto di inserire il nome utente e la password che ha per il suo account utente su google.com. Dopo l'autorizzazione su google.com, il Cliente viene reindirizzato al negozio online, dove viene creato un account cliente, con un collegamento all'account utente su google.com. Il nome utente di google.com e la sua password non sono registrati e conservati dal Venditore. | |
6. | Durante la compilazione del modulo di registrazione, il Cliente ha la possibilità di leggere i Termini e Condizioni, accettando il suo contenuto segnando il campo appropriato nel modulo. | |
7. | Durante il processo di registrazione il Cliente può acconsentire volontariamente al trattamento dei suoi dati personali per scopi di marketing, spuntando l'apposita casella nel modulo di registrazione. In questo caso il Venditore informa chiaramente sullo scopo della raccolta dei dati personali del Cliente, così come sui destinatari conosciuti o previsti di questi dati. | |
8. | Il consenso del Cliente per il trattamento dei suoi dati personali a fini di marketing non condiziona la conclusione del contratto di fornitura elettronica del servizio di mantenimento dell'account del Cliente con il Venditore. Il consenso può essere ritirato in qualsiasi momento presentando una dichiarazione appropriata del Cliente al Venditore. La dichiarazione può essere per esempio inviata all'indirizzo e-mail del venditore. | |
9. | Dopo aver inviato il modulo di registrazione compilato, il Cliente riceve immediatamente, via e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo di registrazione, una conferma di registrazione da parte del Venditore. In questo momento l'accordo sulla fornitura di servizi elettronici per la gestione di un Conto Cliente è concluso, e il Cliente ha la possibilità di accedere al Conto Cliente e apportare modifiche ai dati forniti durante la Registrazione. | |
§ 4 Ordini | ||
1. | Le informazioni contenute nel sito web del Negozio non costituiscono un'offerta del Venditore ai sensi del Codice Civile, ma solo un invito ai Clienti a presentare offerte per la conclusione di un Contratto di Vendita. | |
2. | Il Cliente può effettuare ordini nel Negozio Online tramite il Sito Web del Negozio 7 giorni alla settimana, 24 ore al giorno. | |
3. | Il Cliente che effettua un ordine attraverso il sito web del Negozio Internet completa l'ordine scegliendo i Prodotti a cui è interessato. I beni vengono aggiunti all'ordine scegliendo l'opzione "AL CARRELLO" sotto i beni indicati presentati sul sito web del negozio. Il Cliente, dopo aver completato l'intero ordine e aver indicato nel "CARRELLO" il modo di consegna e il metodo di pagamento, effettua l'ordine inviando un modulo d'ordine al Venditore, selezionando il pulsante "Ordina e paga" sul Sito Web del Negozio. Ogni volta prima di inviare l'ordine al Venditore, il Cliente viene informato sul prezzo totale della merce scelta e della consegna, così come su tutti i costi aggiuntivi che è obbligato a pagare in relazione al contratto di vendita. | |
4. | Il conferimento di un ordine costituisce la presentazione di un'offerta di concludere un Contratto di Vendita per i Beni oggetto dell'ordine da parte del Cliente al Venditore. | |
5. | Dopo aver effettuato l'ordine, il Venditore invierà all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente una conferma del suo collocamento. | |
6. | Poi, dopo aver confermato l'ordine, il Venditore invia all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente le informazioni sull'accettazione dell'ordine per l'elaborazione. L'informazione sull'accettazione di un ordine per l'elaborazione è una dichiarazione del Venditore sull'accettazione dell'offerta di cui a§, passaggio 4 di cui sopra e con la sua ricezione da parte del Cliente il Contratto di Vendita è concluso. | |
7. | Dopo la conclusione di un Contratto di Vendita, il Venditore conferma i suoi termini e condizioni al Cliente inviandoli su un supporto durevole all'indirizzo e-mail del Cliente o per iscritto all'indirizzo fornito dal Cliente durante la Registrazione o la realizzazione dell'ordine. | |
§ 5 Pagamenti | ||
1. | 1. I prezzi sul sito web del Negozio posti accanto a determinati Prodotti sono prezzi lordi e non includono le informazioni sui costi di consegna e qualsiasi altro costo che il Cliente sarà obbligato a pagare in relazione al Contratto di Vendita, di cui il Cliente sarà informato durante la scelta del modo di consegna e l'ordine. | |
2. | Il Cliente può scegliere le seguenti forme di pagamento per la merce ordinata: | |
a) | bonifico bancario sul conto corrente del Venditore (in questo caso, il trattamento dell'ordine sarà iniziato dopo che il Venditore avrà inviato al Cliente una conferma di accettazione dell'ordine e dopo che i fondi saranno stati accreditati sul conto corrente del Venditore); | |
b) | bonifico bancario tramite il sistema di pagamento esterno PayU, gestito da PayU S.A. con sede legale a Poznań (in questo caso, l'ordine sarà elaborato dopo che il Venditore avrà inviato al Cliente la conferma di accettazione dell'ordine e dopo che il Venditore avrà ricevuto dal sistema PayU l'informazione che il pagamento è stato effettuato dal Cliente); | |
c) | contanti alla consegna, pagamento al Fornitore alla consegna (in questo caso, l'elaborazione dell'ordine inizierà dopo che il Venditore avrà inviato al Cliente una conferma di accettazione dell'ordine). | |
3. | Il Cliente deve effettuare il pagamento dell'ordine nell'importo risultante dal Contratto di Vendita concluso entro 7 giorni lavorativi, se ha scelto il metodo di pagamento anticipato. | |
4. | 4. Se il Cliente non effettua il pagamento entro il termine di cui a§5 par. 3 delle Condizioni Generali, il Venditore stabilisce un termine supplementare per il pagamento e lo comunica al Cliente su un supporto durevole. L'informazione sul termine supplementare per il pagamento deve includere anche l'informazione che alla scadenza inefficace di questo termine, il venditore si ritirerà dal contratto di vendita. In caso di scadenza inefficace del secondo termine di pagamento, il Venditore invierà al Cliente, su un supporto durevole, una dichiarazione di recesso dal contratto in base all'articolo 491 del Codice Civile. | |
§ 6 Consegna | ||
1. | Il Venditore esegue la Consegna sul territorio della Repubblica di Polonia. | |
2. | Il Venditore è obbligato a consegnare i Beni oggetto del Contratto di Vendita senza alcun difetto. | |
3. | Il Venditore metterà sul sito web del Negozio informazioni sul numero di giorni lavorativi necessari per la consegna e l'elaborazione dell'ordine. | |
4. | Il tempo di consegna e di completamento dell'ordine indicato sul sito web del Negozio è contato in giorni lavorativi secondo§5 (2) dei Termini e Condizioni. | |
5. | La merce ordinata viene consegnata al Cliente dal Fornitore all'indirizzo indicato nel modulo d'ordine. | |
6. | Il giorno della spedizione dei Beni al Cliente, le informazioni di conferma della spedizione da parte del Venditore saranno inviate all'indirizzo e-mail del Cliente. | |
7. | Il Cliente è obbligato ad esaminare il pacco consegnato al momento e nel modo usuale per i pacchi di un determinato tipo. Se c'è un difetto o un danno nel pacco, il Cliente ha il diritto di chiedere al dipendente del Fornitore di scrivere un protocollo appropriato. | |
8. | Il Venditore, secondo la volontà del Cliente, allega al pacco in consegna una ricevuta o una fattura IVA che copre i Beni consegnati. | |
Per ricevere una fattura IVA, il Cliente deve dichiarare, al momento dell'acquisto, che acquista i Beni come imprenditore (contribuente). La dichiarazione di cui sopra si fa segnando l'apposito campo nel modulo d'ordine, prima di inviare l'ordine al Venditore. | ||
9. | 9. In caso di assenza del Cliente all'indirizzo fornito da lui/lei al momento dell'ordine come indirizzo di consegna, un dipendente del Fornitore lascerà un avviso o cercherà di contattare telefonicamente per determinare l'ora in cui il Cliente sarà presente. Se i Prodotti ordinati vengono rispediti al Negozio Online dal Fornitore, il Venditore contatterà il Cliente via e-mail o per telefono, stabilendo nuovamente con il Cliente la data e il costo della Consegna. | |
§ 7 Garanzia | ||
1. | Il Venditore deve assicurare la consegna di Beni privi di difetti fisici e legali. Il Venditore è responsabile nei confronti del Cliente se i Beni hanno un difetto fisico o giuridico (garanzia). | |
2. | Se la Merce ha un difetto, il Cliente può: | |
a) | a) fare una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto di Vendita, a meno che il Venditore non sostituisca immediatamente e senza eccessivi disagi per il Cliente i Beni difettosi con Beni privi di difetti o rimuova il difetto. | |
Questa restrizione non si applica se i Beni sono già stati sostituiti o riparati dal Venditore, o se il Venditore non ha adempiuto all'obbligo di sostituire i Beni con beni privi di difetti o di rimuovere i difetti. Invece della rimozione dei difetti proposta dal Venditore, il Cliente può richiedere la sostituzione dei Beni con beni privi di difetti o, invece della sostituzione dei Beni, richiedere la rimozione dei difetti, a meno che rendere i Beni conformi al contratto nel modo scelto dal Cliente sia impossibile o richieda costi eccessivi rispetto al metodo proposto dal Venditore. Nella valutazione dei costi eccessivi, si terrà conto del valore della Merce priva di difetti, del tipo e dell'importanza del difetto identificato, così come dei disagi a cui il Cliente sarebbe esposto in un altro modo di soddisfazione. | ||
b) | richiedere la sostituzione della merce difettosa con merce priva di difetti o la rimozione dei difetti. Il Venditore ha l'obbligo di sostituire i Beni difettosi con Beni privi di difetti o di rimuovere il difetto entro un tempo ragionevole senza eccessivi disagi per il Cliente. | |
Il Venditore può rifiutarsi di soddisfare la richiesta del Cliente se rendere i Beni difettosi conformi al Contratto di Vendita in un modo scelto dal Cliente è impossibile o, rispetto ad altri modi possibili di renderli conformi al Contratto di Vendita, richiederebbe costi eccessivi. I costi di riparazione o sostituzione sono a carico del venditore. | ||
3. | Il Cliente che esercita i diritti di garanzia è obbligato a consegnare la merce difettosa all'indirizzo del Venditore. Nel caso di un Cliente che sia un Consumatore e un Imprenditore con diritti di un Consumatore, il costo della consegna è coperto dal Venditore. | |
4. | Il Venditore sarà responsabile della garanzia se il difetto fisico viene riscontrato prima del decorso di due anni dalla consegna dei Beni al Cliente. Il reclamo per la rimozione del difetto o la sostituzione della merce con merce priva di difetti scade dopo un anno, ma questo periodo non può terminare prima della scadenza del termine specificato nella prima frase. Entro questo termine, il Cliente può recedere dal Contratto di Vendita o fare una dichiarazione di riduzione del prezzo a causa dei difetti della Merce. Se il cliente ha richiesto la sostituzione della merce con una priva di difetti o la rimozione dei difetti, il termine per il recesso dal contratto di vendita o per la dichiarazione di riduzione del prezzo inizia a decorrere dalla scadenza inefficace del termine per la sostituzione della merce o la rimozione dei difetti. | |
5. | 5. Qualsiasi reclamo relativo ai Beni o all'esecuzione del Contratto di Vendita, il Cliente può rivolgersi per iscritto all'indirizzo del Venditore. | |
6. | Il Venditore dovrà, entro 14 giorni dalla data della richiesta contenente il reclamo, rispondere al reclamo dei Beni o al reclamo relativo all'esecuzione del Contratto di Vendita riportato dal Cliente. | |
7. | Il Cliente può presentare al Venditore un reclamo relativo all'uso dei servizi gratuiti forniti elettronicamente dal Venditore. Il reclamo può essere presentato in forma elettronica e inviato a info@tricolor.pl. Il cliente deve includere una descrizione del problema nel reclamo. Il Venditore esamina immediatamente, ma al più tardi entro 14 giorni, il reclamo e fornisce al Cliente una risposta. | |
8. | Il Venditore non utilizzerà la risoluzione extragiudiziale delle controversie di cui alla legge del 23 settembre 2016, sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori. | |
§ 8 Recesso dall'accordo di vendita | ||
1. | Un Cliente che è un Consumatore e un Imprenditore con i diritti di un Consumatore che ha concluso un Contratto di Vendita può recedere da esso entro 14 giorni senza fornire alcuna ragione. | |
2. | Il periodo di recesso dal contratto di vendita inizia dal momento della presa di possesso dei beni da parte del Consumatore, Imprenditore con diritti del Consumatore o di una terza parte da loro indicata diversa dal trasportatore. | |
3. | Un Consumatore e un Imprenditore con diritti di Consumatore possono recedere da un Contratto di Vendita presentando una dichiarazione di recesso al Venditore. Tale dichiarazione può essere presentata, per esempio, per iscritto all'indirizzo del venditore, cioè TRICOLOR Sp. z o.o., ul. Kaczeńcowa 14 (81-575), Gdynia, o via e-mail all'indirizzo del venditore, cioè: info@tricolor.pl. La dichiarazione può essere fatta su un modulo, un modello del quale è stato messo dal Venditore sul sito web del Negozio al seguente indirizzo: Modulo di ritiro. L'invio della dichiarazione prima della sua scadenza è sufficiente per rispettare il termine. | |
4. | Un Consumatore e un Imprenditore con i diritti di un Consumatore possono recedere dal Contratto presentando al Venditore una dichiarazione di recesso tramite il modulo disponibile sul sito web all'indirizzo Modulo di ritiro elettronico. Per rispettare il termine è sufficiente inviare la dichiarazione prima della sua scadenza. Il Venditore confermerà immediatamente al Consumatore e all'Imprenditore con diritti del Consumatore la ricezione del modulo inviato tramite il sito web. | |
5. | In caso di recesso dal contratto di vendita, questo sarà considerato come non concluso. | |
6. | Se il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore ha fatto una dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita prima che il Venditore abbia accettato la sua offerta, l'offerta cessa di essere vincolante. | |
7. | Il Venditore è obbligato a restituire immediatamente, al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento della dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita da parte del Consumatore o dell'Imprenditore con diritto di consumo, tutti i pagamenti da lui effettuati, compresi i costi di consegna dei Beni al Consumatore o all'Imprenditore con diritto di consumo. Il Venditore può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal Consumatore o da un Imprenditore con i diritti del Consumatore fino al ricevimento dei Beni indietro o alla consegna da parte del Consumatore o di un Imprenditore con i diritti del Consumatore della prova di restituzione dei Beni, qualunque sia l'evento che si verifica prima. | |
8. | Se il Consumatore o un Imprenditore con diritti del Consumatore che esercita il diritto di recesso ha scelto un metodo di consegna dei Beni diverso dal metodo di consegna ordinario più economico offerto dal Venditore, il Venditore non è tenuto a rimborsare al Consumatore o all'Imprenditore con diritti del Consumatore i costi aggiuntivi da lui sostenuti. | |
9. | 9. Il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore è obbligato a restituire i Beni al Venditore immediatamente, ma non oltre 14 giorni dalla data di recesso dal Contratto di Vendita. Per rispettare il termine è sufficiente rispedire la merce all'indirizzo del Venditore prima della scadenza di questo termine. | |
10. | In caso di recesso un Cliente che sia un Consumatore o un Imprenditore con i diritti di un Consumatore dovrà sostenere solo i costi diretti di restituzione. | |
11. | Se, a causa della sua natura, i Beni non possono essere restituiti nel modo usuale per posta, il Venditore informerà il Consumatore e l'Imprenditore con i diritti del Consumatore sui costi di restituzione dell'articolo sul sito web del Negozio. | |
12. | Il Consumatore e l'Imprenditore con i diritti del Consumatore sono responsabili della diminuzione del valore dei Beni risultante dall'utilizzo degli stessi in un modo che va oltre quanto necessario per accertare la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei Beni. | |
13. | Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore o dall'Imprenditore con i diritti del Consumatore, a meno che il Consumatore o l'Imprenditore con i diritti del Consumatore non abbia espressamente concordato un altro modo di restituzione, che non comporta alcun costo per lui. | |
14. | 14. Il diritto di recesso dal Contratto di Vendita non si applica al Consumatore e all'Imprenditore con diritti del consumatore in relazione ai contratti in cui la Merce è un articolo deperibile o ha una breve durata di conservazione. | |
15. | 15. Il diritto di recesso dal contratto di vendita non si applica al Consumatore e Imprenditore con i diritti del Consumatore in relazione ai contratti, in cui i Beni sono la cosa consegnata in un pacchetto sigillato che non può essere restituito dopo l'apertura del pacchetto per motivi sanitari o di igiene, se il pacchetto è stato aperto dopo la consegna. | |
§ 9 Servizi gratuiti | ||
1. | Il Venditore fornisce ai Clienti, per via elettronica, servizi gratuiti: | |
a) | Modulo di contatto; | |
b) | Newsletter; | |
c) | Raccomandare ad un amico; | |
d) | mantenere un conto cliente; | |
e) | Richiesta del prodotto; | |
f) | Pubblicare recensioni. | |
2. | I servizi indicati in§9 paragrafo 1 sono forniti 7 giorni alla settimana, 24 ore al giorno. | |
3. | 3. Il Venditore si riserva il diritto di scegliere e cambiare il tipo, la forma, il tempo e il modo di accesso ai servizi selezionati elencati, di cui informerà i Clienti in modo appropriato per modificare i Termini e Condizioni. | |
4. | 4. Il servizio Modulo di contatto si basa sull'invio di un messaggio al venditore tramite un modulo collocato sul sito web del negozio. | |
5. | La rinuncia al servizio gratuito del Modulo di Contatto è possibile in qualsiasi momento e consiste nell'interrompere l'invio di richieste al Venditore. | |
6. | Il servizio di Newsletter è disponibile per qualsiasi Cliente che inserisce il suo indirizzo e-mail, utilizzando il modulo di registrazione fornito dal Venditore sul sito web del Negozio. Dopo aver inviato un modulo di registrazione compilato, il Cliente riceverà immediatamente un link di attivazione via e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nel modulo di registrazione al fine di confermare l'iscrizione alla Newsletter. Non appena il cliente attiva il link, viene stipulato un accordo sulla fornitura di servizi Newsletter per via elettronica. | |
Il Cliente può inoltre, durante il processo di Registrazione, spuntare un'apposita casella nel modulo di Registrazione per iscriversi al servizio di Newsletter. | ||
7. | Il servizio di Newsletter consiste nell'invio da parte del Venditore, ad un indirizzo e-mail, di un messaggio di posta elettronica contenente informazioni sui nuovi prodotti o servizi offerti dal Venditore. La Newsletter è inviata dal Venditore a tutti i Clienti che si sono iscritti ad essa. | |
8. | Ogni Newsletter indirizzata a determinati Clienti deve includere in particolare: informazioni sul mittente, compilate nel campo "oggetto", che definiscono il contenuto del messaggio e informazioni sulla possibilità e modalità di dimissione dal servizio gratuito di Newsletter. | |
9. | Il Cliente può, in qualsiasi momento, dimettersi dal servizio di iscrizione alla Newsletter disiscrivendosi tramite un link contenuto in ogni messaggio di posta elettronica inviato nell'ambito del servizio di Newsletter o disattivando il relativo campo nell'Account del Cliente. | |
10. | Il servizio gratuito Refer a Friend consiste nel permettere ai Clienti del Venditore di inviare un messaggio elettronico ad un amico, riguardante i Beni di loro scelta. Prima di inviare il messaggio, il Cliente definisce i Prodotti da raccomandare e poi, utilizzando la funzione "Raccomandare a un amico", compila il modulo fornendo il suo indirizzo e-mail e l'indirizzo e-mail dell'amico a cui desidera raccomandare i Prodotti selezionati. Il Cliente non può utilizzare questo servizio per nessun altro scopo che il rinvio della merce selezionata. Il Cliente non riceve alcuna remunerazione o qualsiasi altro tipo di beneficio per l'utilizzo del servizio. | |
11. | La rinuncia al servizio gratuito Invita un amico è possibile in qualsiasi momento e consiste nel cessare di inviare raccomandazioni di Prodotti selezionati agli amici del Cliente. | |
12. | Chiedere il servizio dei prodotti, consiste nell'inviare un messaggio al venditore utilizzando un modulo posto sul sito web del negozio. | |
13. | La rinuncia al servizio gratuito Richiedi il prodotto è possibile in qualsiasi momento e consiste nell'interrompere l'invio di richieste al Venditore. | |
14. | 14. Il servizio Account Cliente è disponibile dopo la registrazione secondo le regole descritte nei Termini e Condizioni e consiste nel fornire al Cliente un pannello dedicato sul sito web del Negozio, permettendo al Cliente di modificare i dati forniti durante la Registrazione, così come di seguire lo stato degli ordini e lo storico degli ordini già effettuati. | |
15. | Un Cliente che ha effettuato una Registrazione può segnalare al Venditore una richiesta di rimozione di un Account Cliente, e nel caso di una richiesta di rimozione di un Account Cliente da parte del Venditore, questo può essere rimosso entro 14 giorni dalla richiesta. | |
16. | Il servizio di pubblicazione di un'opinione ha lo scopo di permettere al Venditore, ai Clienti che hanno un Account Cliente di pubblicare sul Sito Web del Negozio dichiarazioni individuali e soggettive del Cliente relative in particolare ai Beni. | |
17. | La rinuncia al servizio di pubblicazione delle opinioni è possibile in qualsiasi momento e consiste nella cessazione della pubblicazione di contenuti da parte del Cliente sul sito web del negozio. | |
18. | Il Venditore ha il diritto di bloccare l'accesso all'account del Cliente e ai servizi gratuiti, se il Cliente agisce a danno del Venditore, cioè. 18. Il Venditore ha il diritto di bloccare l'accesso all'Account del Cliente e ai servizi gratuiti se il Cliente agisce a scapito del Venditore, cioè se svolge attività pubblicitaria di un altro imprenditore o prodotto; attività che consiste nel pubblicare contenuti non correlati alle attività del Venditore; attività che consiste nel pubblicare contenuti falsi o fuorvianti, nonché nel caso in cui il Cliente agisca a scapito di altri Clienti, violazione da parte del Cliente della legge o delle disposizioni dei Termini e Condizioni, e anche quando il blocco dell'accesso all'Account del Cliente e ai servizi gratuiti è giustificato da motivi di sicurezza - in particolare violazione della sicurezza del sito web del negozio da parte del cliente o altre attività di hacking. Il blocco dell'accesso all'account del cliente e ai servizi gratuiti per i motivi summenzionati dura il periodo necessario per risolvere il problema che costituisce la base del blocco dell'accesso all'account del cliente e ai servizi gratuiti. Il Venditore notificherà al Cliente il blocco dell'accesso all'Account del Cliente e ai servizi gratuiti via e-mail all'indirizzo fornito dal Cliente nel modulo di registrazione. | |
§ 10 Responsabilità del cliente in relazione al contenuto pubblicato dal cliente | ||
1. | Pubblicando e rendendo disponibile il contenuto, il Cliente distribuisce volontariamente il contenuto. Il contenuto pubblicato non esprime le opinioni del venditore e non deve essere identificato con la sua attività. Il venditore non è un fornitore di contenuti, ma solo un'entità che fornisce risorse di comunicazione dati adeguate a questo scopo. | |
2. | Il Cliente dichiara che: | |
a) | ha il diritto di utilizzare i diritti economici dell'autore, i diritti di proprietà industriale e/o i diritti di protezione affini - rispettivamente - alle opere, agli oggetti dei diritti di proprietà industriale (per esempio i marchi) e/o agli oggetti dei diritti di protezione affini, che comprendono il contenuto; | |
b) | i dati personali, le immagini e le informazioni relative a terzi sono stati inseriti e messi a disposizione nell'ambito dei servizi di cui a§9 delle Condizioni Generali in modo legale, volontario e con il consenso delle persone interessate; | |
c) | accetta che altri Clienti e il Venditore possano visualizzare il contenuto pubblicato, così come autorizza il Venditore ad utilizzarlo gratuitamente in conformità con le disposizioni di questi Termini e Condizioni; | |
d) | acconsente allo sviluppo di opere ai sensi della legge sul diritto d'autore e i diritti connessi. | |
3. | Il cliente non ha diritto a: | |
a) | caricare dati personali di terzi e diffondere immagini di terzi senza la necessaria autorizzazione legale o il consenso del terzo quando si utilizzano i servizi di cui a§9 del Regolamento; | |
b) | caricare contenuti pubblicitari e/o promozionali come parte dei servizi di cui a§9 del presente regolamento. | |
4. | Il Venditore è responsabile dei contenuti pubblicati dai Clienti a condizione che il Venditore abbia ricevuto una notifica in conformità con§11 dei Termini e Condizioni. | |
5. | È vietato ai Clienti, durante l'utilizzo dei servizi di cui a§9 del Regolamento, di inserire contenuti che potrebbero, in particolare | |
a) | a) essere pubblicato in malafede, ad esempio con l'intenzione di violare i diritti personali di terzi; | |
b) | violare i diritti di terzi, compresi quelli relativi alla protezione del copyright, alla protezione dei diritti di proprietà industriale, ai segreti commerciali o agli obblighi di riservatezza; | |
c) | essere di natura offensiva o costituire una minaccia diretta ad altre persone, o contenere un vocabolario che violi i buoni costumi (ad esempio attraverso l'uso di volgarità o espressioni comunemente considerate offensive); | |
d) | in conflitto con gli interessi del Venditore, cioè contenuti che costituiscono materiale pubblicitario di un altro imprenditore o prodotto; contenuti non legati alle attività del Venditore; contenuti falsi o ingannevoli; | |
e) | violare in qualsiasi altro modo le disposizioni di questi Termini e Condizioni, le buone maniere, le disposizioni della legge applicabile, le norme sociali o i costumi. | |
6. | In caso di ricevimento di una notifica ai sensi di§11 dei Termini e Condizioni, il Venditore si riserva il diritto di modificare o rimuovere qualsiasi contenuto caricato dai Clienti nell'ambito del loro utilizzo dei servizi di cui a§9 dei Termini e Condizioni, in particolare in relazione ai contenuti che, sulla base di segnalazioni di terzi o delle autorità competenti, sono stati trovati in violazione dei presenti Termini e Condizioni o delle disposizioni di legge applicabili. Il Venditore non effettua un monitoraggio continuo dei contenuti pubblicati. | |
7. | Il Cliente acconsente all'uso gratuito da parte del Venditore dei contenuti da lui inseriti all'interno del Sito Web del Negozio. | |
§ 11 Notifica di minaccia o violazione dei diritti | ||
1. | Se il Cliente o qualsiasi altra persona o entità ritiene che il contenuto pubblicato sul Sito Web del Negozio violi i suoi diritti, interessi personali, decenza, sentimenti, moralità, credenze, regole di concorrenza leale, know-how, segreti protetti dalla legge o da un obbligo, può comunicare al Venditore la potenziale violazione. | |
2. | 2. Venditore notificato di una potenziale violazione, prende azione immediata per rimuovere dal sito web del negozio, il contenuto che causa la violazione. | |
§ 12 Protezione dei dati personali | ||
1. | I principi della protezione dei dati personali sono esposti nell'Informativa sulla privacy. | |
§ 13 Risoluzione del contratto (non applicabile ai contratti di vendita) | ||
1. | 1. Sia il Cliente che il Venditore possono rescindere il contratto per la fornitura di servizi per via elettronica in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi, fatto salvo il mantenimento dei diritti acquisiti dall'altra parte prima della rescissione del suddetto contratto e le disposizioni seguenti. | |
2. | 2. Il Cliente che ha effettuato la Registrazione termina il contratto di prestazione di servizi per via elettronica inviando al Venditore una dichiarazione di volontà appropriata, utilizzando qualsiasi mezzo di comunicazione a distanza che permetta al Venditore di conoscere la dichiarazione di volontà del Cliente. | |
3. | 3. Il Venditore disdice l'accordo per la fornitura di servizi per via elettronica inviando al Cliente un'apposita dichiarazione di intenti all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente durante la Registrazione. | |
§ 14 Disposizioni finali | ||
1. | Il Venditore è responsabile dell'inadempimento o della cattiva esecuzione del contratto, ma nel caso di contratti conclusi con Clienti che sono Imprenditori, il Venditore è responsabile solo in caso di danno intenzionale e nei limiti delle perdite effettivamente subite dal Cliente che è un Imprenditore. | |
2. | Il contenuto di questi Termini e Condizioni può essere registrato stampando, salvando su un supporto o scaricando in qualsiasi momento dal sito web del negozio. | |
3. | Nel caso di una controversia derivante da un Contratto di Vendita, le parti cercheranno di risolvere la questione in modo amichevole. La legge applicabile per qualsiasi controversia derivante da questi Termini e Condizioni è la legge polacca. | |
4. | Il Venditore deve informare il Cliente, che è il Consumatore, sulla possibilità di utilizzare la procedura di reclamo e ricorso extragiudiziale. Le regole di accesso a queste procedure sono disponibili presso le sedi legali o i siti web degli enti autorizzati alla risoluzione extragiudiziale delle controversie. Possono essere in particolare i difensori civici dei consumatori o gli ispettorati provinciali di ispezione commerciale, la cui lista è disponibile sul sito web dell'Ufficio della concorrenza e della protezione dei consumatori. Il Venditore informa che all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/ c'è una piattaforma del sistema Internet di risoluzione delle controversie tra consumatori e imprenditori a livello UE (piattaforma ODR). |
|
5. | Il venditore si riserva il diritto di cambiare questi termini e condizioni. Tutti gli ordini accettati dal Venditore per l'esecuzione prima della data di entrata in vigore dei nuovi Termini e Condizioni sono attuati sulla base dei Termini e Condizioni, che erano in vigore alla data di inserimento dell'ordine da parte del Cliente. La modifica dei Termini e Condizioni entra in vigore entro 7 giorni dalla data della loro pubblicazione sul sito web del Negozio. Il Venditore informerà il Cliente 7 giorni prima dell'entrata in vigore dei nuovi Termini e Condizioni sulla modifica dei Termini e Condizioni tramite un messaggio e-mail contenente un link al testo dei Termini e Condizioni modificati. Se il Cliente non accetta il nuovo contenuto dei Termini e Condizioni è obbligato ad informare il Venditore, il che comporta la risoluzione del contratto secondo le disposizioni di §13 dei Termini e Condizioni. | |
6. | I termini e le condizioni entrano in vigore il 01.01.2021. |